E’ Domenica (19-05-2024) – Pentecoste – anno b

COMMENTO AL VANGELO DI PENTECOSTE

Oggi celebriamo la solennità della Pentecoste: cinquanta giorni dopo Pasqua, ricordiamo la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e Maria. La promessa fatta da Gesù – “Non vi lascerò soli” – viene portata a compimento.
Il brano del Vangelo secondo Giovanni ci presenta un discorso fatto da Gesù a proposito dello Spirito Santo. L’evangelista Giovanni lo chiama “Paraclito”, cioè consolatore, sostegno. Anche noi, come gli Apostoli, abbiamo ricevuto questo grande dono, tramite i Sacramenti. Per farne piena esperienza, però, è necessario accoglierlo in noi e lasciare che operi. In altre parole, si tratta di vivere con cuore aperto, pronto e disposto ad essere in comunione con Dio e con gli altri.
L’altro appellativo con cui, in questo brano, ci si riferisce allo Spirito Santo è “Spirito della verità”. È la forza che permette la testimonianza, la trasmissione universale dell’amore. Gli Apostoli, dopo la discesa dello Spirito, escono dal cenacolo in cui erano rinchiusi e si aprono al mondo. Parlano ad una folla composta da molti popoli di lingue diverse, ma la barriera linguistica viene superata dalla forza con cui gli Apostoli parlano. Tutti riescono a comprendere il messaggio del Signore. L’azione dello Spirito, quindi, permette anche a noi di trovare nuovi linguaggi per parlare a tutti della Parola di Dio, in forme e modi che si adattino al nostro interlocutore. Un “parlare” fatto non solo di parole, ma anche di gesti, opere, stile di vita. È così che la Chiesa può essere costruita e consolidata sempre più. Ognuno è un tassello indispensabile in questa grande comunità e può dare un contributo molto importante, se lascia lavorare nel proprio cuore lo Spirito Santo.

Pentecoste – anno b – clicca sopra per leggere il foglietto della domenica in formato pdf

AVVISI

Sabato 18 – alle 14,30 a Bozzano Festa di Primavera presso l’asilo (vedi locandina)
Veglia di Pentecoste per i ragazzi delle medie e superiori (vedi locandina).
Domenica 19 – a Chiatri alle 17 concerto della Banda di Bozzano.
Lunedì 20 – alle 21 al Don Bosco riunione dei catechisti della Comunità.
Martedì 21 – alle 18 a Bozzano incontro Formazione Grest.
alle 21 in canonica a Massarosa incontro sulla parola di Dio della domenica.
Mercoledì 22 – alle 20,30 alla Cappellina della Polla del Morto Bassa rosario e a seguire Messa nella memoria di Santa Rita.
Alle 21 a Bozzano Associazione Ricreativa Culturale.
Giovedì 23 – alle 20,30 a Quiesa nelle sale parrocchiali preparazione del Corpus Domini e a seguire incontro sulla parola di Dio della domenica.
Alle 21 al Don Bosco centro ‘Ti ascolto’
Venerdì 24 – alla croce di Ronco alle 2o,30 recita del rosario e a seguire s. Messa.
Sabato 25 – Dalle 10 alle 17 agli Sterpeti incontro di 3a elementare.
A Quiesa alla messa delle 18 battesimo di Daphne.
Domenica 26 – alle 18 nell’orto del prete pizza con i fidanzati.
Venerdì 31 – Alla Polla del Morto Alta alle 20,30 rosario e Messa a conclusione del Mese di maggio.

***
Il ricavato dei dolci per la festa della Mamma a Quiesa è stato di € 730,00. Ringraziamo chi li ha fatti e chi li ha acquistati.
***
Il ricavato della cena organizzata dai ragazzi dell’oratorio è stato di € 1700 distribuiti ai Fratres, Amiche delle Missioni, spese parrocchiali, centro ’ti ascolt0’, oratorio.
***
Il Centro ‘ti ascolto’ necessita urgentemente dei seguenti alimenti: PELATI, MERENDINE, RISO, MARMELLATA, OLIO DI SEMI, BISCOTTI GRANDI E PICCOLI, LATTE, FARINA.

ROSARIO MESE DI MAGGIO

*A Massarosa in cappellina da lunedì a venerdì alle 17,30.
* A Massarosa alla chiesina della Polla del Morto bassa dal 13 al 21 maggio rosario per la novena di Santa Rita.
*A Massarosa presso la casa di Annamaria Giannecchini davanti alla chiesina di San Rocco tutte le sere alle 20,30.
* A Massarosa da Maria Poggetti da lunedì a venerdì alle 20,30
* A Bozzano in casa di Felice da lunedì a venerdì alle 20,30.
* A Quiesa dal lunedì al venerdì alle 17,30.
* A Gualdo ogni martedì sera alle 21 in ‘Corte’.
* A Pieve a Elici località ‘la Margina’ alle 17 il giovedì

25° di Vita Consacrata di Suor Sinforosa

Sabato 8 giugno la Comunità di Massarosa festeggerà il 25° di vita Consacrata di Suor Sinforosa. Ci ritroveremo a Massarosa alle ore 18 per la S. Messa e per chi lo desidera alle 20 a Cena agli Sterpeti.
Entro martedì 4 giugno chi vuole prenotarsi per la cena € 20, contatti uno dei seguenti numeri:
Roberta 0584.939651, (Massarosa)
Enrica 3290068110, (Massarosa)
Angela 3455280158, (Gualdo)
Annamaria 3899212188, (Piano del Q.)
Mariella 3200804799, (Bozzano)
Simona 3493228673 (Bozzano)
Elvira 3483353456 (Quiesa)
Aurora 3890608585 (Massaciuccoli)
Durante la s. Messa a Suor Sinforosa offriremo un pensiero a nome della Comunità. Chi vuole contribuire con una offerta può consegnarla ad uno dei preti. Grazie.

19 maggio 2024 – clicca sopra per leggere il foglietto della domenica in formato pdf

One Reply to “E’ Domenica (19-05-2024) – Pentecoste – anno b”

  1. Riccardo Pellegrineschi

    Le letture delle ultime due domeniche richiamano entrambe il concetto di “passaggio”, che poi è significato originario dell’ebraico “pasah” da cui deriva la nostra parola Pasqua. Domenica 12, la festa dell’Ascensione sancisce appunto il ritorno di Gesù al Padre, passaggio dalla natura umana a quella divina, ritorno quindi del Figlio allo status precedente all’Immacolata Concezione. Suggestivo pensare al Salvatore che, mentre si solleva da terra, rincuora gli apostoli preannunciando loro che, come ora sale verso il cielo, cosi scenderà dal cielo e tornerà di nuovo tra noi quando sarà l’Ultimo Giorno, aggiungendo che comunque non rimarranno soli perché rimarrà sempre con loro.
    Quest’ultima promessa infatti non rimarrà tale, in quanto domenica 19 si celebra la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e su Maria, avvenimento che di fatto segna l’inizio della Missione cioè dell’annuncio del Verbo a tutta la terra.
    E in tale occasione penso sia bello riflettere sul fatto che tale incarico non è stato un privilegio riservato ai discepoli prescelti ma è piuttosto un’opportunità – una sorta di obbligo morale – al quale ognuno di noi, in base alle sue possibilità, dovrebbe cercare di rispondere al fine di concretizzare la Parola con atti concreti di attenzione al prossimo, di solidarietà e di amore verso i fratelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Categorie

Visite

Visite 1.243

Giorni nell'intervallo 28

Media visite giornaliere 44

Da una qualsiasi SERP 7

IP unici 491

Ultimi 30 minuti 0

Oggi 2

Ieri 40