E’ Domenica (9-06-2024) – X Domenica del tempo ordinario – anno b

COMMENTO AL VANGELO – X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dopo le solennità delle scorse domeniche, con oggi torniamo al tempo ordinario. Il Vangelo di Marco di questa X domenica ci mostra Gesù che entra in una casa piena di persone, tanto da non poter nemmeno mangiare. Gli apostoli, preoccupati, cercano di intervenire, credendo che Gesù sia “fuori di sé”. Gli scribi, scesi da Gerusalemme, lo accusano addirittura di essere posseduto da Satana e di scacciare i demoni per mezzo del capo dei demoni.
La risposta di Gesù arriva immediatamente. Egli chiarisce che un regno diviso in se stesso non può resistere e una casa divisa non può restare in piedi. Allo stesso modo, Satana non può combattere contro se stesso, ma solo contro il bene, cioè contro Dio. Gesù sottolinea quindi l’importanza dell’unità per il progresso e la crescita di qualsiasi comunità o famiglia. La divisione porta al disfacimento e alla rovina, obiettivo di Satana.
Gesù aggiunge poi un importante insegnamento sul peccato: tutti i peccati possono essere perdonati, tranne il peccato contro lo Spirito Santo, che consiste nell’escludere consapevolmente Dio dalla propria vita, scegliendo di chiudere gli occhi di fronte a Lui.
Il Vangelo si conclude con un episodio significativo, che ridefinisce il concetto di parentela. Quando viene informato che sua madre e i suoi fratelli lo cercano, Gesù risponde: “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? … Chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre”. Si tratta quindi di una parentela basata non solo sui legami di sangue, ma anche sulla fede e sull’adesione alla volontà divina. Questo insegnamento ci invita a considerare tutti coloro che vivono secondo la volontà di Dio come parte della nostra famiglia spirituale, creando una comunità di credenti.

AVVISI
Domenica 9 – nel pomeriggio allo Stadio a Bozzano festa di fine anno catechistico e inizio attività estive:
Ore 16 – accoglienza e giochi
18,30 – Messa
19,30 Cena (€ 10,00)
Martedì 11 – alle 21 in canonica a Massarosa incontro sulla parola di Dio della domenica.
Mercoledì 12 – alle 21 in canonica incontro di preparazione per i battesimi di domenica 16 giugno.
Giovedì 13 – A Luciano (Pieve a Elici) festa del Patrono S. Antonio da Padova. Alle 17,30 rosario, alle 18 Messa e a seguire rinfresco.
Alle 20 a Bozzano – Cena per raccolta fondi Oratorio.
alle 21 nelle sale parrocchiali di Quiesa incontro sulla Parola di Dio della domenica.
Venerdì 14 – alle 17 a Pieve a Elici Messa del centro ‘ti ascolto’.
Alle 21 a Pieve a Elici saggio Preludio.
Sabato 15 – alle ore 16 a Pieve a Elici saggio di Violini
Alle 18 a Quiesa festa dei Donatori di Sangue.
Sabato 15 e Domenica 16 – al Seminario di Lucca formazione per animatori Grest.
Domenica 16 – alle 16,30 a Pieve a Elici Battesimi.
Da domenica 16 giugno e per tutto il periodo estivo a Massarosa la Messa delle ore 11 è sospesa (salvo occasioni particolari).
***
Le associazioni del paese di Quiesa : Confraternita di Misericordia, Donatori Fratres, Gora e Ancora in Viaggio, con l’organizzazione dell’evento benefico ” Pasquetta alla Piaggetta ” (Merendino al sito Sagra) del 7 aprile 2024, hanno donato il ricavato di tale manifestazione , alla parrocchia per il restauro e risanamento conservativo per consolidamento volte e riparazione lesione in parete in muratura della Chiesa dei SS. Stefano e Michele”.

9 giugno 2024 – clicca sopra per leggere il foglietto della domenica in formato pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Categorie

Visite

Visite 1.580

Giorni nell'intervallo 28

Media visite giornaliere 56

Da una qualsiasi SERP 5

IP unici 476

Ultimi 30 minuti 25

Oggi 87

Ieri 122