E’ Domenica (9-03-2025) – 1a domenica di quaresima – anno c

COMMENTO AL VANGELO I DOMENICA DI QUARESIMA

Con il Mercoledì delle Ceneri è iniziato il tempo forte della Quaresima, i quaranta giorni che ci preparano alla Pasqua. In questa prima domenica di Quaresima, il brano del Vangelo secondo Luca ci propone l’episodio delle tentazioni di Gesù nel deserto.
Il diavolo, per tre volte, tenta Gesù, facendo leva sulla sua componente umana. La prima tentazione è, infatti, quella della fame: “Se sei Figlio di Dio, trasforma questa pietra in pane”. Con la seconda tentazione, il diavolo punta sul sentimento di onnipotenza, chiedendo a Gesù di gettarsi dal punto più alto del tempio, poiché, se è Figlio di Dio, sarà salvato dagli angeli mandati da Dio. Infine, l’ultima tentazione riguarda il primato di Dio, che il diavolo vorrebbe che fosse messo in secondo piano da Gesù, adorando lui.
In tutti e tre i casi, Gesù risponde molto chiaramente, citando la Parola di Dio. Non come il diavolo, che pure cita alcuni passi della Scrittura ma in modo ingannevole e con secondi fini, bensì con la chiarezza di chi conosce la Parola perché la vive quotidianamente e la mette in pratica. Con la resistente “corazza” della Parola, Gesù ci mostra come le tentazioni vengano messe in fuga.
Anche noi siamo spesso vittime delle tentazioni. Ma avendo Gesù come nostro modello, possiamo gradualmente imparare a vincerle, se rimaniamo saldi nella nostra fede e nella Parola di Dio. Talvolta, umanamente, cadiamo in queste tentazioni, ma l’importante è riuscire a rialzarsi e, imparata la lezione, proseguire il nostro cammino cristiano. Dio, infatti, non si stanca mai di perdonarci, purché siamo pentiti, e tramite il sacramento della confessione ci permette di continuare il nostro “viaggio”, maturando sempre più la nostra fede.

Avvisi
Domenica 9 – dalle 14,30 presso la piazza Provenzali (mercato) a Massarosa festa di Carnevale.
Lunedì 10 – a Bozzano alle ore 21 Associazione Ricreativa Culturale.
Martedì 11 – alle 20,45 presso la sala Don Bosco a Massarosa incontro di Quaresima ‘Pellegrini di speranza’. Vedremo un video proposto dalla diocesi per adulti e giovani a cui seguirà un confronto.
Mercoledì 12 – alle 21,15 a Piano del Quercione Adorazione Eucaristica della Comunità.
Giovedì 13 – alle 21 nelle sale parrocchiali di Quiesa, incontro sulla parola di Dio della domenica.
Venerdì 14 – alle 21 al Don Bosco riunione per i tappeti del Corpus Domini.
Sabato 15 – alle 15 agli Sterpeti – pomeriggio insieme per la 4a elementare e a seguire cena.
Sabato 15 e domenica 16 – alle Messe della Comunità saranno presenti le Amiche delle Missioni per metter in vendita i loro manufatti.

****

Invitiamo chi vuole a mandare entro il mese di marzo articoli e foto per il giornalino Incontro di Pasqua.

2025 9 marzo – clicca sopra per leggere il foglietto della domenica in formato pdf

Il centro ‘ti ascolto necessita di merendine, omogenizzati di carne e di frutta, marmellata, caffè, tonno. grazie.

One Reply to “E’ Domenica (9-03-2025) – 1a domenica di quaresima – anno c”

  1. Mary Coppolecchia

    1^domenica di quaresima anno C

    All’inizio del cammino quaresimale la Madre chiesa ci propone il Vangelo delle tentazioni che Luca narra con alcune piccole differenze rispetto a Matteo.
    Il cuore del racconto , la dinamica del dialogo tra il satana e Gesù è però simile nei due evangelisti.
    Dopo aver ricevuto il battesimo Gesù è pieno di Spirito Santo, come la colomba discesa su di lui aveva testimoniato e viene proclamato Figlio unigenito dal Padre celeste.Così il Figlio unito al Padre viene attirato nel deserto dallo Spirito e qui dopo 40 giorni di digiuno ecco che il diavolo si presenta con le sue tentazioni, circuisce questo rabbi ebreo con le lusinghe del potere, dell’adorazione, dell’ incolumità .Il male si presenta sempre promettendo vantaggi di benessere materiale e morale e Gesù in questi due vangeli ci insegna come si può contrastare la tentazione .Ci appare così vicino a noi, ” figlio dell’uomo “,non solo “figlio di Dio” in tutta la sua umanità. Ad ogni allettante visione del suo tentatore risponde con la Parola di Dio “Sta scritto”. Cioè fa emergere questa intima unione tra Padre e Figlio…Quindi un primo passo verso il discernimento tra bene e male è proprio questo: cosa mi dice Gesù nelle Scritture ? Quanto sono in unione con il Padre tramite il Suo Figlio ?Come posso capire se una scelta o un comportamento sono frutto di ambizione, vanità o indice di quello che il Signore mi chiede ? Le sacre scritture ci vengono incontro , non certo la sociologia o la morale filosofica, non le scienze umane ….ad ogni tentazione Gesù risponde contrapponendo alle parole del satana che pure cita le scritture la Parola di Dio che viene dalla verità: “ non di solo pane vivrà l’uomo”” Il Signore Dio tuo adorerai” “ Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”
    Il Vangelo con le tentazioni è un esempio formidabile di come la nostra vita possa essere segnata da cadute, incoerenze, fragilità .Come non vedere una stretta corrispondenza con le altre letture di oggi.
    Nel Deuteronomio abbiamo condensate in poche frasi la storia della salvezza del popolo che Dio ha scelto, il nostro fratello Abramo che ha lasciato la sua terra, ha formato un popolo che è stato deportato in Egitto e poi per l’alleanza gratuita che Dio ha stabilito con Israele, questo piccolo gregge è stato liberato e ricondotto in una terra di abbondanza, ricca di frutti, latte e miele.Quei frutti che l’uomo renderà a Dio in segno di riconoscenza e quel pane e quel vino saranno poi trasformati in corpo e sangue per il memoriale della Nuova Alleanza .E proprio in questo brano viene riportato l’atteggiamento richiamato davanti al satana “Ti prostrerai davanti al Signore, tuo Dio».
    Nella seconda lettura si esprime un concetto chiarissimo “Vicino a te è la Parola, sulla tua bocca e nel tuo cuore” cioè la parola della fede che noi predichiamo.”
    “ Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato”
    Questo ha fatto Gesù davanti al tentatore , questo ha chiesto Mosé al popolo che Dio ha liberato dalla schiavitù dell’Egitto , questo ci viene chiesto all’inizio del nostro cammino quaresimale : un grande atto di fede in Gesù Salvatore, un riconoscersi figli di Dio moltiplicando la nostra lode e dicendo “Padre mio” , un rivolgersi alle scritture affinché siano luce ai nostri passi perché come abbiamo proclamato nel salmo, alla fine , “Non ti potrà colpire la sventura, nessun colpo cadrà sulla tua tenda.Egli per te darà ordine ai suoi angeli , di custodirti in tutte le tue vie “.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Categorie

Visite

Visite 1.403

Giorni nell'intervallo 28

Media visite giornaliere 50

Da una qualsiasi SERP 137

IP unici 533

Ultimi 30 minuti 1

Oggi 3

Ieri 27