E’ Domenica (19-03-2025) – 2a domenica di Quaresima- anno c

COMMENTO AL VANGELO – IIa DOMENICA DI QUARESIMA

Nella seconda domenica di Quaresima, il brano del Vangelo secondo Luca ci narra della trasfigurazione di Gesù. Salito sul monte per pregare con tre degli apostoli, Gesù li rende testimoni di un evento eccezionale. La preghiera di Gesù è tanto intensa e vera da cambiarlo: il suo volto si fa radioso e le sue vesti diventano bianchissime. Pietro, Giacomo e Giovanni, che si erano addormentati mentre Gesù pregava, sono sbalorditi e non comprendono il senso di quello che si sta verificando di fronte ai loro occhi. C’è, quindi, l’intervento di Dio Padre: da una nube fa sentire la sua voce, che proclama Gesù suo Figlio ed esorta ad ascoltare quanto va predicando. Se nel brano di domenica scorsa era stata sottolineata la componente umana di Gesù come uomo soggetto alle tentazioni, oggi viene messo l’accento sulla sua natura divina. Egli è Figlio di Dio e quindi ciò che dice è Parola di Dio. Come Figlio di Dio, Gesù dovrà anche subire la passione e la morte, come aveva annunciato ai discepoli, senza che questi, però, accettassero le sue parole. Anche durante la trasfigurazione, viene rinnovato l’annuncio della morte in croce di Gesù, del “suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme”. La trasfigurazione non rimane, però, limitata solo a Gesù. Anche noi ne possiamo essere partecipi, anche noi possiamo attuare un cambiamento derivato da Dio. La preghiera, l’ascolto della Parola, le opere di carità sono tutti strumenti che ci permettono, un passo alla volta, di migliorare e di progredire nel nostro cammino di conversione, forti di una fede sempre più salda, sull’esempio grandissimo di Abramo. Lavorando ogni giorno su noi stessi, possiamo passare dal sonno in cui erano sprofondati Pietro, Giacomo e Giovanni alla luce che emana il volto trasfigurato di Gesù.

Avvisi
Lunedì 17 – alle 21 a Bozzano Associazione Ricreativa Culturale.
Martedì 18– alle 21 in canonica a Massarosa incontro sulla Parola di Dio della domenica.
Mercoledì 19 – alle 21,15 a Quiesa Adorazione Eucaristica della Comunità in preparazione alla Festa di Padre Franco.
A Viareggio nella chiesa di sant’Andrea alle 18,30 Messa di apertura del processo di beatificazione di Padre Luigi M. Ricci (vedi locandina nelle chiese).
Giovedì 20 – a Pieve a Elici alle 17 incontro di preghiera del Centro ‘ti ascolto’.
alle 21 nelle sale parrocchiali di Quiesa, incontro sulla parola di Dio della domenica.
Venerdì 21 – alle 16 a Massarosa Consiglio degli Affari Economici della Comunità.
Alle 21 a Massarosa incontro di Formazione per i Catechisti e programmazione estiva.
Via crucis- a Massarosa alle 17,30 a Bozzano e Quiesa alle 20,30.
Domenica 23 – orario messe: ore 8 a Massarosa, ore 9,30 a Gualdo e ore 11 a Quiesa con la presenza del Vescovo per festeggiare Padre Franco. Nelle altre parrocchie non ci sono le consuete messe domenicali.
Nel pomeriggio dalle 15,30 presso l’auditorium della scuola media di Massarosa ‘la Comunicazione nella coppia’, 17a edizione (vedi locandina).

****
Invitiamo chi vuole a mandare entro il mese di marzo articoli e foto per il giornalino Incontro di Pasqua.

Ringraziamo i genitori dei ragazzi che hanno ricevuto la Cresima recentemente, per le spese offerte al centro ‘Ti ascolto’.

2025 16 marzo – clicca sopra per leggere il foglietto della domenica

 

One Reply to “E’ Domenica (19-03-2025) – 2a domenica di Quaresima- anno c”

  1. Mary Coppolecchia

    2^ domenica di quaresima anno c

    In questa domenica , con il Vangelo della trasfigurazione tutte le Scritture ci preannunciano l’alleanza tra noi e Dio tramite il suo Figlio del quale in questo tempo di quaresima ripercorriamo con affetto la preparazione alla sua Pasqua.
    Infatti nella prima lettura Abram viene preso in disparte da Dio che gli impartisce tutte le operazioni che deve fare per stabilire una alleanza con Lui tramite il sacrificio degli animali che saranno bruciati e un fuoco ardente e santo li attraverserà.
    Questo tipo di sacrificio di animali di carni rosse e bianche e di uccelli viene ripetuto e approfondito nei riti che troviamo in tutti i primi cinque libri della Bibbia, soprattutto Esodo e Levitico perché sono riti di propiziazione che servono per mantenere saldo questo primo gesto di Alleanza che Dio ha insegnato ad Abramo e che il Signore ha inteso stipulare per sempre con il suo popolo.
    Con Gesù abbiamo una Nuova Alleanza, anche questa stipulata nel sangue innocente del Figlio che accetta dal Padre la passione e la morte per redimere tutti gli uomini dalle colpe e dai peccati.
    Nel salmo 50 preghiamo con queste parole “poiché tu non gradisci il sacrificio e se offro olocausti, non li accetti”. Con la Pasqua di Gesù qualsiasi sacrificio propiziatorio è superato, annullato. Cosa è gradito a Dio d’ora in avanti? “Un cuore affranto, contrito tu o Dio, non disprezzi” ..cioè riconoscersi peccatori , avere consapevolezza di quanto siamo vicini alle beatitudini che Gesù ci ha consegnato o di quanto ce ne stiamo allontanando.Ce lo ripete S. Paolo nella seconda lettura, con le lacrime agli occhi: se saremo nemici della croce di Cristo allora non potremo sperare nella salvezza eterna a cui siamo destinati.
    Anche in questa scrittura viene ricordata la Nuova Alleanza in virtù del potere che Gesù ha di sottomettere a sé tutte le cose , proprio perché Lui ha accettato liberamente di sottomessi alla volontà del Padre suo.
    Il Vangelo di Luca ci descrive una scena così luminosa foriera di speranza, misericordia, affetto e compiacimento, tepore, serenità , letizia e gaudio :come dopo la crocifissione e la morte gli apostoli Pietro Giovanni e Giacomo che sono saliti sul monte Tabor vedono la gloria di Dio nel corpo di Gesù che nella resurrezione è trasfigurato, trasformato, unito per sempre al Padre e allo Spirito Santo.
    Solo se avremo la certezza che il Signore è la salvezza, se cercheremo il suo volto anche qui, nel nostro tempo, potremo , come dice il salmo, “ contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Categorie

Visite

Visite 1.720

Giorni nell'intervallo 28

Media visite giornaliere 61

Da una qualsiasi SERP 180

IP unici 679

Ultimi 30 minuti 0

Oggi 12

Ieri 42