E’ Domenica (13-04-2025) – Domenica delle Palme – anno c

COMMENTO AL VANGELO DOMENICA DELLE PALME

Con la Domenica delle Palme, ha inizio la settimana santa, che culminerà con la solennità della Pasqua. In questo tempo, abbiamo l’occasione di rivivere la passione e morte di Gesù, dal suo ingresso a Gerusalemme fino al supplizio della croce.
Gesù, entrando nella città di Gerusalemme, è accolto da una folla festante, che lo riconosce come re, che viene nel nome del Signore. È, però, un re piuttosto inusuale, se lo confrontiamo con quelli “tradizionali”: arriva a dorso di un puledro che ha chiesto in prestito, senza nessuno sfarzo né manifestazione di potenza. Una grande distanza separa Gesù dai potenti della terra. La sua grandezza non è data dall’oppressione sugli uomini, ma, al contrario, dal suo farsi servo per gli uomini da Lui amati.
È Gesù la massima incarnazione del servo protagonista della prima lettura di oggi, dal libro del profeta Isaia. Un servo fedele a Dio, che confida in Lui, sapendo che gli starà vicino persino nella straziante sofferenza provata sulla croce. Infatti, nel lungo racconto della Passione riviviamo l’obbedienza del servo-Gesù che non si sottrae alla volontà di Dio, per quanto dolorosa, affinché si compia la salvezza, la missione per cui era stato mandato, per amore, fra gli uomini.
Uomini che, però, non comprendono appieno la grandezza di quello che Gesù è venuto a compiere. Quella folla che aveva accolto Gesù acclamandolo re adesso lo deride, lo condanna, ne prende le distanze. Ma l’amore di Gesù è grande e va oltre, chiedendo il perdono anche per i suoi crocifissori e morendo da innocente sulla croce per salvare dal peccato tutta l’umanità.
****

Compagnia del Carmine e di San Rocco
Si ricorda le date per la riscossione delle quote della confraternita e la consegna della pasimata:
Sabato 19 aprile dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Domenica di Pasqua dalle 9 alle 12

Per quanto riguarda la chiesa di Massarosa, si invitano tutte le famiglie a portare vasi di fiori entro il Lunedì Santo per la preparazione dell’altare del Santissimo il giovedì Santo 17 aprile.

ORARIO CONFESSIONI
SETTIMAMA SANTA

Lunedì 14 – A Massarosa dalle 16 alle 20 (intervallo della messa dalle 18 alle 18,30) . A Massaciuccoli alle 17
Martedì 15 – A Bozzano dalle 9,30 alle 12 E pomeriggio dalle 16 alle 19.
A Pieve a Elici alle 17
Mercoledì 16 – a Quiesa dalle 9,30 alle 12. A Gualdo alle 15. A Piano del Quercione alle 15.
Sabato 19 – a Massarosa, a Bozzano e a Quiesa dalle 9 alle 12.

ORARIO CELBRAZIONI
DELLA SETTIMANA SANTA

Giovedì Santo
Cena del Signore
Quiesa – s. Messa ore 18
Gualdo – s. Messa ore 18
Massarosa – s. Messa ore 18,30 con i ragazzi del catechismo e dalle 21 alle 22,30 adorazione silenziosa
Bozzano – s. Messa ore 21 con i ragazzi del dopocresima e a seguire adorazione
Piano del Quercione – s. Messa ore 21

Venerdì Santo
Passione del Signore
Quiesa – ore 18
Pieve a Elici – ore 19 inizio della celebrazione della Passione del Signore e via crucis verso Massarosa dove verso le 21 si concluderà con l’adorazione della Croce e la Comunione.
Bozzano – ore 20,15 via crucis con i ragazzi alle 21 celebrazione della passione di Nostro Signore Gesù Cristo.

Sabato Santo
Veglia Pasquale
Quiesa – ore 21
Bozzano – ore 22
Massarosa – ore 22

Domenica
Pasqua di Risurrezione
Montigiano – s. Messa ore 8,30
Massarosa – s. Messa ore 8 e 11
Massaciuccoli – s. Messa ore 9
Piano del Quercione – Messa ore 9,30
Gualdo – s. Messa ore 10
Bozzano – s. Messa ore 11
Pieve a Elici – s. Messa ore 11,30
Quiesa – s. Messa ore 18

Avvisi
Lunedì 14 – a Massarosa alle ore 21 comitato Oratorio (per l’estate).
Martedì 15 -a Bozzano Formazione animatori Grest.
Mercoledì 16 – in cattedrale a Lucca alle ore 17 Messa Crismale. Dalla lettera del Vescovo Paolo ‘Mi piacerebbe che alla grazia di questa celebrazione diocesana potessero attingere anche i membri dei Consigli pastorali e dei Consigli per gli affari economici, insieme a quanti svolgono servizi e ministeri nelle nostre comunità: invitateli caldamente a mio nome ‘. A Massarosa non c’è la Messa delle 18.
Lunedì 21, Martedì 22 e Mercoledì 23 – quarant’ore a Bozzano. Alle 17,30 s. Messa e a seguire adorazione Eucaristica. Alle 19 Vespri e benedizione. (In questi tre giorni non c’è la messa vespertina delle 18 a Massarosa).

2025 13 aprile – clicca sopra per leggere il foglietto della domenica in formato pdf

One Reply to “E’ Domenica (13-04-2025) – Domenica delle Palme – anno c”

  1. Mary Coppolecchia

    Domenica delle palme . anno c

    Le letture di questa domenica ci fanno rivivere l’ultima settimana di Gesù sulla terra ; il libro di Isaia e la lettera ai Filippesi ci preannunciano gli avvenimenti che troviamo nel Vangelo.
    Il servo sofferente della prima lettura prefigura il condannato innocente che non si tira indietro di fronte agli sputi e agli insulti ma anzi rende la sua faccia dura come pietra fidandosi in cuor suo della promessa di vita del Signore Dio .
    Quel Dio Padre che nella seconda lettura dopo aver ripercorso tutta la storia umana di Gesù dall’incarnazione alla morte , esalta l’obbedienza del suo Figlio amato chiamandolo con un nome che è al di sopra di ogni cosa e realizzando che ogni ginocchio si piegherà al suo cospetto proclamando che Gesù è Signore.
    La lettura del Vangelo di Luca non deve stupirci per le differenze che ricordiamo narrate dagli altri evangelisti. Infatti non dobbiamo sottovalutare che ad ogni proclamazione del Vangelo diciamo sempre “ secondo Luca” , “ secondo Matteo” cioè proclamiamo una Parola ispirata da Dio ma trasmessa da uomini con visioni diverse e pure complementari , perché tutte ci fanno scoprire aspetti nuovi o insoliti delle scene che sono realmente accadute.Infatti al termine di ogni Vangelo diciamo per tutti e quattro “È parola di Dio”.
    Così ad esempio Luca è l’unico che ci parla di un Angelo che appare per confortarlo nel momento dell’angoscia , quando è nell’orto degli ulivi , così come ci riferisce del sudore come gocce di sangue. Gli angeli li ritroviamo citati nei salmi , servivano Gesù nei quaranta giorni del deserto , “ lo custodiranno e lo sosterranno “…e in questo modo si vuole sottolineare che c’è una comunione continua tra lui e il Padre .
    Ancora , solo in Luca troviamo un governatore romano che per ben tre volte si rifiuta di condannare Gesù e lo vuole rilasciare…ma poi ascolta quello che la folla urla a gran voce e fa ricadere la responsabilità di quel sangue innocente sugli ebrei.
    Negli altri evangelisti Pilato si lava le mani qui no ; invece viene raccontato che tra lui ed Erode non vi erano buoni rapporti e dopo che si sono scambiati il rabbi Galileo per giudicare se erano vere le colpe di imputazione , siccome si trovano d’accordo sulla sua innocenza, diventano amici ! Sono il punto di vista dell’evangelista che racconta la vicenda risaltando tratti comportamentali diversi.
    Luca infine nel descrivere il momento della crocifissione di Gesù ci parla dei due malfattori e ci dice come si pongono di fronte a lui: uno lo insulta e vorrebbe essere salvato da una morte così angosciosa, l’altro , sentendosi colpevole e degno della giusta punizione , riconosce la sua innocenza, capisce che si trova di fronte a qualcosa di grande, di messianico e gli dice “ Gesù ricordati di me quando entrerai nel tuo regno”.In tutto il Vangelo di Luca è l’unica volta in cui ci si rivolge a lui chiamandolo per nome , non maestro, non Signore ma proprio Gesù.
    La lettura della passione ci trasporta con un balzo temporale a rivivere con Gesù tutti i gesti e le parole che in questo Vangelo ci vengono narrati.Anche noi facciamo parte di quel popolo che guarda lo spettacolo della croce mentre i soldati, gli scribi e i sacerdoti continuano ad insultare il “Re dei Giudei”.
    Signore , tu ci hai già perdonato accogliendo sul legno , a prezzo della vita, tutte le infamie dei nostri peccati e tutte le nostre colpe.
    Dalla bocca di un centurione romano è uscita una professione di fede nel riconoscere che tu veramente sei il Figlio di Dio. Così anche per noi: accendi la fede sopita e rinnova la certezza che consegnando il tuo Spirito hai dato a tutti la possibilità di ritrovarti nei sacramenti e soprattutto in ogni Eucarestia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Categorie

Visite

Visite 1.898

Giorni nell'intervallo 28

Media visite giornaliere 68

Da una qualsiasi SERP 180

IP unici 744

Ultimi 30 minuti 19

Oggi 106

Ieri 67